MATERIALI DIDATTICI
In questo sito puoi trovare tutto il materiale necessario per realizzare 8 lezioni pronte all’uso sulle fonti rinnovabili e la transizione energetica, più una lezione extra su informazione e disinformazione.
Tutti i contenuti sono gratuiti e liberamente accessibili, previa registrazione, e possono essere utilizzati così come sono oppure personalizzati e arricchiti grazie alla creatività di ogni docente.
Come utilizzare le lezioni
Le lezioni sono progettare per essere flessibili e adattabili: ogni docente può scegliere se utilizzarne solo alcune oppure proporre l’intero percorso.
Il progetto può coprire da 9 ore complessive, in base alla selezione e alla durata delle attività scelte, e può essere inserito all’interno delle ore di Educazione Civica come progetto trasversale di classe. Ogni lezione è pensata per durare indicativamente un’ora, ma a discrezione dell’insegnante può essere ampliata approfondendo le Risorse a disposizione o dando maggiore tempo e risalto ai momenti di lavoro collaborativo.
Si può consultare l’indice completo degli argomenti delle lezioni e, indipendentemente dai moduli che verranno proposti, sì può sottoporre agli studenti sia il sondaggio iniziale (nella pagina di progetto della sezione per le scuole) sia il sondaggio finale (nella lezione conclusiva) per raccogliere eventuali suggerimenti.
Metodologie
Alcune delle attività proposte sono ispirate ai principi dell’Apprendimento attivo del Cooperative Learning, per poter sviluppare in studenti e studentesse conoscenze e competenze trasversali per rendere più efficace il dialogo e il dibattito, per sviluppare e utilizzare il pensiero critico, per risolvere problemi (problem solving), per negoziare e comporre i conflitti e i disaccordi e per lavorare in modo cooperativo in team.
La maggior parte degli studi di settore mostrano, infatti, come fare (compiti di realtà) e cooperare (Cooperative Learning e apprendimento attivo) fa apprendere prima e con maggior efficacia, coinvolgimento e divertimento.
MATERIALI DELLE LEZIONI:
Modulo didattico & descrizione delle attività: In cui si spiegano le attività di Cooperative Learning, i materiali e i tempi. Utili per poter impostare una lezione sui temi proposti.
Video lezione: il cui l’’esperto spiega i contenuti. Può essere mostrato alla classe, oppure come risorsa di approfondimento per il docente, da visionare prima della lezione per familiarizzare con i contenuti.
- Slide: In alternativa alla video lezione, ogni docente può presentare i contenuti avvalendosi delle slide fornite. Le slide di approfondimento con le note permettono di guidare l’esposizione dei contenuti.
- Questionario: creato con Mentimeter, uno strumento digitale utile per coinvolgere attivamente la classe, raccogliere opinioni e stimolare per avviare il dialogo e il pensiero critico sul tema trattato. Consigliamo di aprire il questionario sulla LIM tramite il link fornito nei materiali della lezione. Consiste di una o più domande a cui la classe può rispondere dal proprio smartphone dopo aver inquadrato il QR code (o inserire il link indicato in alto sulla pagina iniziale). Dopo aver lascato tempo agli studenti di rispondere, il docente può mostrare i risultati del sondaggio scorrendo le pagine del questionario con le frecce in basso a sinistra.
Il docente può scegliere liberamente quali materiali utilizzare, in base al tempo a disposizione, alla classe e a ciò con cui si sente più a proprio agio.
OGNI LEZIONE HA LA STESSA STRUTTURA COERENTE E REPLICABILE:
Breve introduzione dell’insegnante;
- Questionario con Mentimer per interagire con la classe;
Attività di Cooperative Learning di riscaldamento e attivazione delle precomprensioni;
Video lezione (o slide);
Attività di Cooperative Learning per stimolare il dibattito tra i ragazzi;
Attività pratica o task per la volta successiva.
Se sei un docente interessato a proporre queste lezioni nella tua scuola, puoi registrarti qui. Riceverai username e password per accedere gratuitamente a tutti i materiali.